Gusci cilindrici soggetti a pressione interna



OGGETTO:



n° decimali =

INSERIRE I DATI

per i decimali mettere il punto
p = pressione interna = bar =~ Kg/cm²
D = Di = Diametro interno del serbatoio = mm
Lt = Lunghezza totale del serbatoio mm
L1= sbalzo del serbatoio mm
ρ = massa volumica liquido (peso specifico) Kg/m³
ρ = massa volumica acciaio (peso specifico) Kg/m³
γ = coeff. di sicurezza (>= 3) ///
σ snervamento = Tensione di snervamento N/mmq
S = SPESSORE DEFINITIVO =
(arrotondato, S >= s quello TEORICO trovato)
mm

RISULTATI

σ amm = Tensione ammissibile N/mmq
pd (in bar) = pressione nel punto d del contenuto bar
pd (in bar) = pressione totale nel punto d bar
pd (in MPa megapascal) = pressione totale nel punto d MPa
r = ri = D/2 = raggio interno del serbatoio mm
s = spessore TEORICO del serbatoio mm
S = spessore REALE del serbatoio mm
De = Diametro esterno mm
Vf = Volume del fluido
Qf = peso del fluido N
qf = carico al mm lineare del fluido N/mm
Vm = Volume del serbatoio
Qm = peso del serbatoio N
Qt = Qf + Qm = peso Totale N
q = carico al mm lineare del peso Totale (Qt = Qf + Qm) N/mm
Ma = Mb = Momento sugli appoggi N mm
L2 = Lunghezza tra gli appoggi mm
Me = Momento in mezzeria N mm
Wf = modulo di resistenza del serbatoio mm³
σ fmax = Me / We = Tensione max in mezzeria N / mm²
σ m = pd · r / (2 S) = Tensione m N / mm²

VERIFICA

σ mt = (σ fmax + σ m) tensione nel punto b N / mm²
σ n = Tensione sempre in b IMPORTANTE CHE SIA > σ mt N / mm²