Calcolo Montacarico, ascensore - sforzi, potenza, fune


OGGETTO:


n° decimali =

INSERIRE I DATI

per i decimali
mettere il punto
P = Peso cabina Kg (daN)
F = carico utile da trasportare Kg (daN)
v = velocità di salita m/sec
a = accelerazione in avviamento m/sec²
η 1 = rendimento di ciascuna delle 3 pulegge ---
d = diametro filo elementare della fune mm
rapporto = tra diametro tamburo e d filo elementare ///
η 2 = rendimento del rapporto di riduzione velocità ///
E = modulo di elasticità fune Kg/mmq (daN/mmq)
σ amm = tensione ammissibile fune Kg/mmq (daN/mmq)

RISULTATI

-----------------------
Q = Sforzo della fune nel tratto a (senza accelerazione) Kg (daN)
Finerzia = Forza di inerzia Kg (daN)
Ta = (Q + Finerzia) sforzo sempre nel tratto a (tenuto conto dell'accelerazione) Kg (daN)
Ftamburo = Forza sul tamburo Kg (daN)
σ flessione fune =Tensione di flessione della fune intorno al tamburo Kg/mmq (daN/mmq)
σ amm1 = tensione amm. definitiva (tiene conto della flessione della fune) Kg/mmq (daN/mmq)
Area Fune = mmq
Tb = Sforzo sul tratto b Kg (daN)
contrappeso = Kg (daN)
Ta' = Sforzo sul tratto a' Kg (daN)
Tb' = Sforzo sul tratto b' Kg (daN)
TtangTamburo = Sforzo tangenziale sul tamburo Kg
DiamTamburo = m
Potenza = Potenza alla periferia del tamburo Kg m/sec (daNm/sec)
Potenza = Potenza sull'albero motore in Kgm/sec Kg m/sec (daNm/sec)
Potenza in CV CV
n2 = n° di giri del tamburo (velocità di rotazione) giri/min
Afilo = Area filo elementare mmq
N° = N° fili elementari ///
1 daN (deca Newton) = 1 Kgf = 10 N