Picchettamento curva di transizione -
OGGETTO:
n° decimali =
INSERIRE I DATI
Per i decimali
mettere il punto
Per azzerare i
risultati premere F5
V = velocità di progetto
Km/h
Ro = R = punto T di transizione
m
α = angolo al vertice (decimale π = 180°)
gradi
A = parametro della clotoide (>Amin) (variazione graduale dell'acceleraz.)
m
Lt = Lunghezza (> Ltmin) dello sviluppo totale della transazione
m
RISULTATI
DIVISIONE IN 20 parti uguali della transizione (tratto 0°- φo)
x1 =
m
y1
x2 =
m
y2
x3 =
m
y3
x4 =
m
y4
x5 =
m
y5
x6 =
m
y6
x7 =
m
y7
x8 =
m
y8
x9 =
m
y9
x10 =
m
y10
x11 =
m
y11
x12 =
m
y12
x13 =
m
y13
x14 =
m
y14
x15 =
m
y15
x16 =
m
y16
x17 =
m
y17
x18 =
m
y18
x19 =
m
y19
x20 =
m
y20
ω = 180 - α = angolo al centro della primitiva
gradi
cmax = contraccolpo max
(variazione della forza centrifuga nell'unità di tempo)
m/sec³
Amin = parametro della clotoide (variazione graduale dell'acceleraz.)
m
Ltmin = Lunghezza minima dello sviluppo totale Lt della clotoide
m
φo = (rad) angolo della tang comune alla clotoide e al cerchio
rad.
φo = (gradi decimali)
gradi
Xt = ascissa del punto T di transizione
m
Yt = ordinata del punto T di transizione
m
Δ = spostamento che deve subire il raccordo
m
q =
m
q* =
m
SV = segmento che determina il punto di partenza S
m
p = vidi dis.
m
Q = q* - q
m
xO' = q = ascissa del nuovo centro O'
m
yO' = ordinata del nuovo centro O'
m
t = T1-V = tangente
m
- Stampa -