Calcolo LINEA TELEFERICA - calcolo diametro fune e Potenza
OGGETTO:
n° decimali =
INSERIRE I DATI
per i decimali
mettere il punto
R = Resistenza totale dell'impianto
Kg
s = scartamento (= al diametro puleggia)
mm
d = diametro filo elementare (non trefolo)
mm
α = angolo in radianti di avvolgimento fune nella puleggia
rad
Ef = Modulo di elasticità della fune
Kg/mmq
σ amm = tensione ammissibile fune
Kg/mmq
f = coeff. di attrito fune-puleggia
///
v = velocità (solo per calcolare la Potenza CV)
m/sec
rendimento = rendimento del meccanismo di trasmissione (solo
per calcolare la Potenza CV)
///
RISULTATI
-----------
e
(f · α)
=
///
t = sforzo su un ramo della fune (per evitare lo slittamento)
Kg
T = sforzo sull'altro ramo della fune
Kg
T - t = R (verifica) Sforzo tangenziale trasmesso = R (Resistenza totale dell'impianto)
Kg
σ
f
= sollecitazione unitaria dovuta alla flessione di un solo filo (non trefolo)
Kg/mmq
σ amm1 = (σ amm - σ
f
) Tensione ammissibile definitiva
Kg/mmq
Area fume =
mmq
diametro fune = (approssimato)
mm
P = Potenza motrice necessaria in CV
CV
1 daN (deca Newton) = 1 Kg = 10 N
- Stampa -