INSERIRE I DATI |
per i decimali mettere il punto |
V = Tensione di alimentazione |
kV |
ε o = costante dielettrica assoluta del vuoto |
Farad/metro |
ε 1 = costante dielettrica relativa del mezzo 1 |
|
ε 2 = costante dielettrica relativa del mezzo 2 |
|
L = Lunghezza cavo (è ininfluente nel calcolo) |
Km |
d = diametro del cavo (conduttore) |
mm |
s1 = spessore mezzo dielettrico 1 |
mm |
s2 = spessore mezzo dielettrico 2 |
mm |
K1 = rigidità dielettrica mezzo 1 (ammissibile) |
kV/cm |
K2 = rigidità dielettrica mezzo 2 (ammissibile) |
kV/cm |
coeff. di sicurezza (da 3 a 5) |
/// |
RISULTATI |
|
ε o = formato esponenziale |
Farad/metro |
L = Lunghezza cavo in mt |
mt |
r1 = raggio cavo in mt |
mt |
s1 = spessore dielettrico 1 in mt |
mt |
s2 = spessore dielettrico 2 in mt |
mt |
c1 = capacità per unità di lunghezza del dielettrico 1 |
(pF/m) picoFarad/m |
c2 = capacità per unità di lunghezza del dielettrico 2 |
(pF/m) picoFarad/m |
c = capacità per unità di lunghezza del dielettrico equivalente |
(pF/m) picoFarad/m |
E1max = campo elettrico max del dielettrico 1 |
kV/cm |
E1min = campo min del dielettrico 1 |
kV/cm |
E2max = campo max del dielettrico 2 |
kV/cm |
E2min = campo mim del dielettrico 2 |
kV/cm |
Vc1 = tensione critica max del dielettrico 1 |
kV |
Vc2 = tensione critica mmin del dielettrico 1 |
kV |
Vc3 = tensione critica max del dielettrico 2 |
kV |
Vc4 = tensione critica mim del dielettrico 2 |
kV |
Vc Min = il valore minimo tra Vc1, Vc2, Vc3, Vc4 |
kV |
TENSIONE CRITICA DEL CAVO = VcMin / coeff. sicurezza |
kV |
|  |